Incidenti domestici
Gli incidenti domestici riguardano tutti quegli eventi non voluti e imprevedibili che solitamente si verificano nei luoghi destinati a un uso abitativo e nelle aree connesse come soffitta, cantina, rimessa auto, cortile e giardino.
In genere, questo tipo di sinistro è causato da elementi non controllabili in modo diretto dalla persona e, di conseguenza, sono in grado di causare danni alla sua integrità fisica e psichica. Le cause possono essere le più svariate: incendi, allagamenti, soffocamenti, ingestione involontaria di farmaci, veleni, sostanze tossiche, cadute.
La normativa che tutela la salute dell’uomo all’interno delle abitazioni dal primo marzo 2001 ha previsto l’obbligo di sottoscrizione un’assicurazione per gli incidenti domestici INAIL per coloro che svolgono gratuitamente, abitualmente ed esclusivamente la propria attività lavorativa in ambito domestico e che hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Lo Studio Con-Sol valuta e assiste le persone che hanno subito un incidente domestico in modo da ottenere il miglior risarcimento.
Qualche curiosità sugli incidenti domestici:
– Quali sono le lesioni più frequenti causate dagli incidenti domestici?
I traumi cranici, le fratture degli arti superiori e inferiori, le ustioni, le intossicazioni, gli avvelenamenti e le fratture del collo e del tronco.
– Chi sono i soggetti più a rischio di incidente domestico?
Sono le donne, per quanto riguarda le problematiche legate a rotture e fratture, mentre gli avvelenamenti sono più frequenti nei soggetti di giovane età senza distinzioni di sesso.
– Dove si verificano maggiormente gli incidenti domestici?
Le stanze in cui si verificano con maggiore probabilità gli incidenti domestici sono la cucina e il terrazzo.